CASTELVETRANO in Sicilia
secondo la tradizione propaggine di Selinunte

Inserito da

Secondo la tradizione propaggine di Selinunte, certamente di antica origine, la sua esistenza è documentata dagli Angioini in poi. Fu assegnata nel 1299 da Federico d’Aragona ai Tagliavia che, per i matrimoni contratti, acquisteranno nel tempo i cognomi Aragona e Pignatelli e reggeranno la città fino al 1812 anno di cessazione della feudalità. Ai suoi […]

RIBERA in Sicilia
fondata da Luigi Guglielmo Moncada, già principe di Paternò

Inserito da

Le sue origini si collocano in un periodo storico in cui, a partire dalla fine del Cinquecento fino al Settecento, sorsero nuovi centri in posizioni più favorevoli allo sviluppo dell’agricoltura rispetto alle rocche fortificate. A differenza di altri centri, per i quali fu chiesta la licentia populandi, concessa dallo Stato Spagnolo che allora governava la […]

MENFI in Sicilia
arte e storia nella città sicana di Inyco

Inserito da

Nonostante la cittadina di Menfi, in Sicilia, può essere annoverata tra le “città nuove”, il suo territorio è stato anticamente antropizzato. Infatti, in contrada Montagnoli, due campagne di scavi hanno portato alla luce un insediamento capanni colo risalente all’età del ferro. Tra gli altri resti venuti alla luce, sono interessanti quelli delle Mura, la Porta […]

CALAMONACI in Sicilia.
Il nome sembra derivi dall’arabo ‘Kal-at-Munach’, che significa fortilizio di sosta.

Inserito da

Il nome sembra derivi dall’arabo ‘Kal-at-Munach’, che significa fortilizio di sosta. Le origini del paese risalgono al XVI secolo, mentre l’origine del feudo sive casale de Calamonachj, secondo quanto scrive Giovanni Luca Barbieri nei suoi “Capibrevi” compilati nel 1513, sembra risalire al 1296. Il sito di questo casale a cui il Barbieri si riferisce, alla […]

CALTABELLOTTA in Sicilia.
Fu sede della mitica Kamico, capitale sicana e potente roccaforte
del Re Kokalo

Inserito da

Goetthe nel suo viaggio in Italia definisce “straordinaria Caltabellotta sotto uno spuntone di roccia”, corona una cima della più grande montagna del retroterra di Sciacca, ad un’altezza di 950 metri sul livello del mare da cui dista solo tredici chilometri. Grazie a questa posizione privilegiata panoramicamente, domina un vasto territorio che parte dalle coste trapanesi […]

MONTEVAGO in Sicilia
La fondazione del paese risale al XVII secolo e la si deve alla famiglia Scirotta (o Xirotta)

Inserito da

La storia del territorio risale ad epoche molto lontane, una data importante è senz’altro quella del 339 a.C., quando sul Crimiso, uno dei rami del fiume che poi unendosi formavano l’antico Hypsa, oggi Belice, avvenne uno scontro tra Greci e Punici; infatti l’altopiano su cui sorge Montevago si trova lungo la linea di demarcazione tra […]

BURGIO in Sicilia.
L’origine é araba. Nel suo territorio si trovano località di grande interesse archeologico, storico, naturalistico e paesaggistico.

Inserito da

Nonostante l’origine di Burgio si faccia risalire al periodo arabo, si ritiene che possa essere molto più antica. Nel suo territorio, infatti, si trovano due località che ancora oggi mostrano grande interesse archeologico, oltre che storico, naturalistico e paesaggistico, tanto da essere considerati tra i luoghi più belli dell’intera Valle: Rifesi e Scirtea-Cristia o Gristia. […]

SANTA MARGHERITA di BELICE in Sicilia
Il Gattopardo é di casa

Inserito da

Le ricerche archeologiche effettuate nel tempo, con i ritrovamenti di selci scheggiate, testimoniano la presenza umana nel territorio nel periodo paleolitico, probabilmente nelle grotte in vicinanza delle quali furono rinvenute tali selci. Altri reperti, manufatti di bronzo e terracotte, successivamente datati, testimoniano la presenza della civiltà Sicana, nelle grotte a forno presenti in contrada San […]

SAMBUCA DI SICILIA in Sicilia
fondata dall’Emiro Zabut (lo Splendido) nell’anno 827. Borgo dei borghi 2016

Inserito da

Il centro abitato è adagiato in leggero pendio sul crinale di una collina, nell’ex feudo di Sambuchetta, così chiamato perché crescono copiose e spontanee piante di sambuco. La città fu fondata dall’Emiro Zabut (lo Splendido) nell’anno 827 successivamente alla conquista della Val di Mazara, da cui fu inizialmente chiamata Zabut. Il quartiere saraceno è posto […]