Strade del vino: le Terre Sicane Una terra arsa, pietrosa, dagli echi letterari “gattopardeschi” quella che ospita Santa Margherita del Belìce e Menfi. E’ qui, da vigneti che corrono verso il mare, che nascono vini dai sapori decisi e dalle connotazioni fortemente mediterranee. Come quelli della cantina Settesoli. La Sicilia ha nomi di paesi altisonanti, […]
Un complesso ecosostenibile di otto appartamenti, con vista campagna e mare, inaugurato la scorsa primavera, che sarà ampliato di altre unità provviste di tetti verdi; una piscina naturale; l’accesso alla pista ciclabile Menfi-Porto Palo; un country sporting club; un’area ristorazione; ma, soprattutto, dolci e gastronomia dalla farina di carrubo. Nicola Napoli conta di avviare nel […]
Il panorama è ampio ed infinito e termina con il mare che disegna la linea d’orizzonte, quando si è nella proprietà ci si muove fra ulivi monumentali alberi che sembrano sculture e che fanno un’ombra tremula e leggera. Dalle camere la vista abbraccia vigneti a perdita d’occhio e poi il mare Bandiera Blu di Porto […]
Lo sai che il pomodoro? Il pomodoro: la diffusione geografica Il pomodoro è originario del Messico e dei Paesi dell’America Centrale. Fu introdotto in Europa nel 1500 dagli Spagnoli e si diffuse principalmente nei Paesi dell’area Mediterranea. In Italia il pomodoro fu subito utilizzato a scopo alimentare, mentre nel resto d’Europa per lungo tempo fu […]
Dalle camere si gode di una vista straordinaria sui vigneti e l’occhio spazia libero fino al mare di Porto Palo, Bandiera blu per il diciassettesimo anno consecutivo. All’interno ci sono ulivi centenari a delineare il profilo della struttura, realizzata secondo i principi dell’architettura ecofriendly. Khirat si trova a Menfi, in provincia di Agrigento ed è […]
Sicilia sud-occidentale: una riserva naturale, quella del Fiume Belice, una gemma archeologica unica, come il sito di Selinunte e i suoi tempi dorici, e il litorale di Menfi con le sue lingue di sabbiache sfumano all’orizzonte. A lambirle é un mare spumoso e africano, ricordato anche da Luigi Pirandello, nato da queste parti, ad Agrigento, […]
Lo sai che le sarde? Il pesce azzurro Sono chiamati azzurri tutti i pesci con il dorso di colore blu scuro anche se spesso è presente anche un po’ di verde ed il ventre di colore argenteo, che permette loro di mimetizzarsi con i colori del mare. I pesci azzurri nella maggior parte dei casi […]
Lo sai che il grano? Le specie di frumento Le più importanti specie di frumento coltivate sono quello duro (Triticum durum) ed il frumento tenero (Triticum aestivum). Il primo è caratterizzato da spiga tozza e chicchi grossi di colore dorato. Viene coltivato nelle zone meridionali ed insulari d’Italia. Sin dall’antichità questo cereale è stato coltivato […]
“Tutti al pascolo” sabato 4 domenica 5 maggio 2013 al Mandrarossa Tour di Menfi in Sicilia. Enoturismo, enogastronomia tra pecore, capre e pastori. Dalla mungitura alla preparazione della Vastedda del Belice per degustare i piatti del territorio ed i vini Mandrarossa. Dal latte al formaggio Nel processo di produzione del formaggio la prima operazione è […]
Queste due giornate verranno trascorse con i produttori del Presidio Slow Food “Carciofo spinoso di Menfi” ed i vini Mandrarossa. Il piacere sarà quello di vivere la raccolta dei carciofi direttamente in campo; la scuola di cucina con le signore di Menfi; la degustazione dei carciofi arrosto e delle composte; la preparazione delle conserve di […]
Quella di Menfi è una terra incantata e fertile, contraddistinta non solo da splendidi vigneti, che generano vini dai profumi intensi, ma anche da pascoli, orti, campi, uliveti, distese ora giallo carico, ora verde intenso. Questo angolo di Sicilia è altresì incorniciato da un mare azzurro, pulito e generoso, che ad ogni stagione regala pesce […]